Messana Italia, Pannello Radius

242,40 

PANNELLO RADIANTE PREFABBRICATO
SOTTOMODULARE A UNA COPPIA DI DORSALI INTERNE 120×240

PREZZO IVA ESCLUSA

Descrizione

L’ideale per l’Architettura Radiante

RADIUS rappresenta il pannello di base che con le sue dimensioni e la sottomodularità da ½ modulo permette di coprire la maggior parte delle esigenze architettoniche.

Prezzo

RADIUS si propone con un prezzo estremamente competitivo grazie alla formula commerciale basata esclusivamente sul commercio on-line che elimina i notevoli costi che caratterizzano la commercializzazione tradizionale.

Ciò è possibile anche grazie alla estrema semplicità del prodotto e alla qualità delle informazioni che vengono fornite per la sua progettazione, ordinazione, spedizione, installazione e collaudo.

Altissimo rapporto qualità-prezzo al servizio del mercato.

Semplicità

È la base della formula vincente di RADIUS . È possibile sperimentarla fin dal primo contatto nel sito per comprendere il prodotto e vederla poi confermata nella sua applicazione pratica.

Essa è la base del maggior guadagno che è in grado di garantire sia all’installatore che all’utente finale.

Affidabilità 

RADIUS trae le sue origini dalla ultraventennale esperienza di Roberto Messana, il padre della moderna climatizzazione radiante, e ne rappresenta la sintesi. Per questa ragione la eventuale e remota possibilità di dover intervenire sui raccordi interni è stata resa meno accessibile rispetto alle più tradizionali soluzioni con i raccordi a vista, a tutto vantaggio della velocità e semplicità di posa che rappresentano invece un sicuro guadagno di tempo e denaro.

Solo in casi improbabili l’operazione può comunque essere effettuata, anche se richiede qualche minuto in più a fronte però delle ore che invece vengono sempre risparmiate nel montaggio.

Per le loro caratteristiche esclusive i giunti tripli contenuti nei pannelli possono essere definiti “giunti assoluti” dal momento che alla semplicità dell’innesto rapido (senza giunti esterni!) uniscono una tenuta idraulica e una trattenuta meccanica esclusive grazie al principio costruttivo brevettato che permette anche lo scorrimento interno del tubo, del quale assorbe così le dilatazioni termiche.

Versatilità architettonica

RADIUS può essere fornito su richiesta con una vastissima gamma di lastre di finitura in cartongesso e non solo. Questa possibilità è l’essenza del concetto di Architettura Radiante, progetto che si propone di offrire sempre nuove soluzioni per far diventare la climatizzazione radiante un’opportunità di benessere e di bellezza.

Coerente con questo concetto, RADIUS , grazie alla geometria delle sue tubazioni, facilita al massimo l’inserimento di faretti, sprinkler, sensori, altoparlanti, ecc. più grandi che con gli altri pannelli in commercio.

La luce netta fra i serpentini è di ben 92 mm (100 mm di interasse grazie all’efficiente scambiatore in alluminio di 4/10 di spessore) per cui è facile effettuare forature prossime a questa misura grazie anche alla precisione del disegno delle serpentine effettuato al laser.

La versione a due coppie di dorsali, RADIUS SLIM, permette poi di realizzare forme strette e allungate, ideali per esempio per l’inserimento fra travi a vista oppure per creare le più svariate combinazioni superficiali come ad esempio quelle illustrati nel libro di Roberto Messana “Architettura Radiante – Fondamenti di un nuovo benessere ambientale”, ed. Tecniche Nuove.

Sottomodularità

È la caratteristica inventata da Roberto Messana nel ’98 con il primo pannello radiante sottomodulare, poi ulteriormente evoluta fino a raggiungere con RADIUS il massimo della praticità.

Autobilanciamento

Anche questa funzione, in cui Roberto Messana ha fatto scuola, rimane una delle caratteristiche salienti di RADIUS che permette di dimenticare il problema della taratura dei circuiti.

Sfiatamento

La geometria circuitale di RADIUS unitamente alla scelta dei diametri dei tubi (8×1 e 16×1,5) rende oltremodo facile lo sfiatamento dell’aria nelle operazioni di riempimento ed evita il suo ristagno nelle condizioni di esercizio. Meno tempo quindi nella messa in funzione dell’impianto e meno probabilità di interruzioni nel suo funzionamento.

Installazione

Per il cartongessista il montaggio è praticamente uguale a quello di una normale lastra. Rispetto ad altre tipologie di pannelli non sono previste fasi di tamponamento dei punti di connessione (lunette, striscie, quadrotti, ecc.) riducendo i tempi e quindi i costi di installazione e finitura. A suo carico l’inserimento dei manicotti fra un pannello e l’altro e dei tappi terminali, operazione semplice ed istantanea che non richiede strumenti e abilità specifici e che aiuta l’allineamento dei pannelli prima dell’applicazione delle viti.

All’idraulico spetta la posa delle adduzioni, il cui inserimento nei pannelli avviene senza giunti, e il collaudo finale.

A richiesta può essere realizzato con lastre di tipo diverso.


Messaggio per l’installatore:

CON RADIUS PUOI CREARE IL TUO SISTEMA RADIANTE

Puoi usare il tubo, l’isolante, i raccordi, il collettore e le testine che preferisci rispettando solo pochi requisiti fisici (diametro esterno e materiale del tubo).

Puoi quindi personalizzare un tuo sistema in base ai componenti e alle linee di approvvigionamento che preferisci.

Informazioni aggiuntive

Peso 25 kg
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0
×