Visualizzazione del risultato
Vendita Ventilconvettori Fan Coil
Ideali per la riscaldare e rinfrescare la casa tutto l’anno e abbattere il consumo energetico.
Cos’è
Il fan coil o ventilconvettore, è una valida soluzione per il riscaldamento e il raffreffrescamento degli ambienti domestici e aziendali.
Il fan coil è un’unità terminale collegata con una centrale termica o un impianto di raffreddamento. Questi possonno essere un classico impianto di riscaldamento a gas come la caldaia, una pompa di calore o impianti solari termici.
Da un punto di vista tecnico un fan coil è costituito da un carter metallico con due batterie di scambio termico, un filtro dell’aria, un ventilatore, una vaschetta di raccolta della condensa, all’esterno collegamenti con le reti dell’acqua calda e/o refrigerata, un involucro di copertura per rivestire la struttura, i collegamenti elettrici e idraulici, le valvole di intercettazione.
In base al loro design i ventilconvettori si suddividono in: ventilconvettori a parete, ventilconvettore da incasso o a soffitto e i più classici fan coil a pavimento.
Un termoconvettore offre anche delle soluzioni energetiche a basso consumo e che rispettano maggiormente l’ambiente.
Come funziona?
Nei fan coil, che per questo vengono anche detti termoconvettori ad acqua, quest’ultima, cede calore all’aria tramite l’uso di una batteria alettata. Il ventilatore convoglia e spinge l’aria ambientale ,che penetra attraverso un’apertura posta in basso al termoconvettore, verso la batteria di scambio termico. Durante questo processo, l’aria viene anche filtrata.
Nella batteria troviamo dei tubi di scorrimento per l’acqua e un sistema alettato. Quando l’aria passa dal ventilatore alla batteria si configurano due situazioni: l’aria che passa riceve calore dall’acqua dei tubi in caso di riscaldamento, oppure l’aria cede calore in caso di raffrescamento. Inoltre, quando l’aria viene raffreddata, la condensa che deriva dal processo viene convogliata nella vaschetta di raccolta installata nel fancoil, ottenendosi in questo modo anche un importante processo di deumidificazione dell’aria.
I fan coil, quando utilizzati per scaldare, possono essere alimentati con acqua calda a temperature relativamente basse (circa 45/50°C), rispetto a quelle richieste invece dai radiatori (circa 60/70°C). L’aria, in questo modo, mantiene un sufficiente livello di umidità evitando fenomeni di secchezza.
Come scegliere
La scelta del giusto modello di ventilconvettore deve essere fatta tenendo in considerazione l’utilizzo che ne verrà fatto in relazione alle dimensioni e al livello di isolamento dello spazio da climatizzare.
Dati alla mano, si consultano le schede tecniche andando ad analizzare la potenza termica e/o la potenza frigorifera, a seconda che il termoventilatore sia usato solo per il riscaldamento o solo per il raffrescamento o per entrambi gli scopi.
La potenza termica dipende dalle dimensioni della batteria alettata per cui avremo: potenza in riscaldamento variabile da 2 kW a 15 kW e in raffrescamento variabile da 800 W a 10 kW.
Altre caratteristiche da prendere in considerazione sono le dimensioni e la rumorosità (i termoventilatori più silenziosi sono quelli per il riscaldamento).
Vantaggi
Ecco perché acquistare un ventilconvettore potrebbe essere un’ottima idea:
- I termoventilatori ad acqua funzionano con temperature non superiori ai 50 gradi, fornendo un certo risparmio energetico se paragonati ai termosifoni che necessitano di temperature più alte.
- L’aria viene sottoposta a un processo di filtraggio per cui si ha una maggiore salubrità dell’aria che risulta meno contaminata da polveri che possono essere causa di problemi respiratori e allergie.
- Nei fan coil a parete l’aria viene emessa frontalmente e in tal modo si evita il surriscaldamento della parete e la formazione di chiazze scure sulle pareti dovute alla convezione di aria calda.
- Il riscaldamento dell’aria avviene molto più¹ velocemente e uniformemente rispetto ad esempio ai termosifoni poiché minore è l’inerzia termica. Lo stesso vale per il raffrescamento.
- Sono facilmente regolabili sia la temperatura che la quantità d’aria erogate grazie a dei sistemi di controllo intelligenti.