Descrizione bando

È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali il decreto che fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare”.

Codesta misura mira a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo. Avvicinando così il nostro Paese al raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica attesa per il 2050. L’investimento riguarda attivi materiali o immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria per la produzione di energia rinnovabile solare. Lo scopo dell’iniziativa è quindi quello di ridurre gli alti consumi energetici del settore agroalimentare, dal momento che l’Italia è tra i Paesi dell’Unione Europea con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare.

Il finanziamento è riservato alla realizzazione di progetti solo nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

BENEFICIARI

  • Imprenditori Agricoli Professionali (IAP);
  • Coltivatori Diretti (CD), iscritti alla previdenza agricola;
  • Imprese Agroindustriali.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale insieme all’esecuzione di uno o più dei seguenti interventi:

  • rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti;
  • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)
  • fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
  • demolizione e ricostruzione delle coperture;
  • installazione di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto, sistemi di accumulocolonnine di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e le macchine agricole;
  • direzione lavori;
  • costi di connessione alla rete.

Per ciascun beneficiario, la spesa massima ammissibile è pari a € 250.000,00 IVA esclusaAgli interventi realizzati è riconosciuto un incentivo in conto capitale fino al 65% della spesa massima ammessa, con un incremento del 25% per l’imprenditoria giovanile. Inoltre, è concessa anche la possibilità di erogazione di finanziamenti a tassi agevolati.

In sintesi, l’obiettivo finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore.

Se sei interessato ad avere maggiori informazioni in merito ai requisiti e a come poter partecipare contattaci, un nostro consulente sarà pronto a rispondere ad ogni tua domanda!

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0
×